Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Olive oil wastewater Reuse for the production and commercialisation of Spirulina Alga

Obiettivo

Wastewater by olive oil mills is offering GreenTech several opportunities to boost its competitiveness and growth across the Mediterranean regions, thanks to the scale up and further commercialisation of a new eco-innovative process and its green products, namely ReSpirA.
Currently the olive oil industry is one of the most relevant agro-food branches in Italy and in other countries of the Southern Europe such as Spain; however, the overall production process generates a huge amount of wastewater with a high polluting and phytotoxic content.
With the ReSpirA project, GreenTech is willing to enter the Southern Europe market with an innovative solution for the treatment of the wastewater derived from the olive oil production, which, conjugating different filtration techniques, allows at obtaining green marketable products: 1) organic fertilizer and clean water to be reused for agricultural purposes, 2) inorganic nutrients, to be further exploited for the cultivation, production and commercialisation of the Spirulina microalga, widely used in the food industry thanks to its particular nutritional characteristics.
With its environmental benefits, ReSpirA is supporting the well-known European environmental challenges, promoted by the EU Sustainable Development Strategy through the “Water Framework Directive and the “Nitrates Directive”. Moreover the production of microalga Spirulina, a well-known human and animal food or nutritional supplement, is in line with the EU strategy for developing the Bioeconomy throughout Europe.
The utilization of wastewater to cultivate Spirulina will i) reduce the use of fresh water, ii) decrease the cost of nutrients for biomass cultivation and iii) contribute to the remediation of waste.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GREENTECH SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA BRECCE BIANCHE SNC
60131 ANCONA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Marche Ancona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0