Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HIERARCHICAL APPROACH FOR GREEN WORKLOAD MANAGEMENT IN HETEROGENEOUS AND INTERCONNECTED DATA CENTERS

Obiettivo

Data Centers (DCs) around the world consume up to 1,2% of all global electricity production and they are the fastest growing category of emissions in ICT field.
The efficient utilization of resources is essential to reduce costs, energy consumption, carbon emissions. There are 2 business opportunities:
1. Better efficiency in a single DC: by dynamically consolidating Virtual Machines (VMs) on the minimum number of physical resources, the non-utilized servers can be set to hibernate, hence eliminating their energy consumption
2. Better efficiency in a multi-site scenario: VMs migration among interconnected DCs is a more novel topic
Current approaches aim to find a solution in a centralized fashion, undergoing the risk of originating: (i) poor scalability, due to the large number of parameters and servers; (ii) poor ability to adapt to changing conditions, as massive migrations of VMs may be required to match a new workload distribution strategy; (iii) limitation to the autonomy of the sites, which are often required to share the same algorithms.
Eco4Cloud is the only company in the world that is developing a hierarchical architecture for the efficient distribution of the workload on a multi-site scenario, called EcoMultiCloud. It allows for an integrated management of interconnected DCs but at the same time it preserves the autonomy of single DCs. The VMs migrations are performed asynchronously, both location-wise and time-wise, and with a tunable rate managed by DCs administrators. Our solution is covered by 3 international patents. This puts us in a strong competitive advantage in comparison to other solutions.
EcoMultiCloud gives to customers the opportunity to achieve the following technical and business goals:
Reduction of power consumption and carbon emissions (minimum 30% - maximum 60%)
Reduction of energy costs (depending on DCs location)
Quality of Service Management and load balancing
Compliance with Service Level Agreement
Reduced Inter-DC Com

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECO4CLOUD SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 747 208,88
Indirizzo
PIAZZA VERMICELLI SNC
87036 RENDE
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Calabria Cosenza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 067 915,00
Il mio fascicolo 0 0