Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MicroRNA Isoforms for Molecular Interception of Cervical cancer using Self-samples

Obiettivo

With 13,000 deaths each year in the EU, cervical cancer (CC) is one of the deadliest cancers worldwide. This is unnecessary, since CC is well detectable and treatable at early stages. For this reason, most EU countries have screening programs in place. These screening programs have had (varying) success in reducing CC incidence, however, this reduction has reached a plateau and new strategies are needed to improve screening success.
An important reason for the stagnating decline in CC incidence is the relative high rate of non-compliance to screening because the gynaecological procedure to collect a sample is seen as highly uncomfortable and very invasive. Offering self-sampling options increases the participation rate in non-responder women by 30%. However, self-sampling is not compatible with the current cytology-based screening method (e.g. Pap test). There is thus a great need for the development of new, molecular screening assays for CC that can be used on self-samples.
In the ERC-AdG MASS-CARE, we investigate the value of two classes of molecular markers, DNA methylation and miRNA for the detection of cervical disease in self-samples. In our analyses, we frequently observed variations at the 3’ end of the miRNA markers. Such variations (isomiRs) have great impact on their detectability by standard assays and thus specific assay development for these isomiRs constitutes a great improvement compared to using the canonical miRNA sequence.
In MIMICS, we aim to select the isomiRs with the strongest association with CC which therefore have added value as disease biomarker compared to the canonical miRNAs. The identified isomiRs, which improve CC detection compared to the canonical miRNAs will be added to the panel of DNA methylation and canonical miRNAs as identified in the ERC-AdG. This assay will constitute the first full molecular, non-morphology-based, objective screening assay for cervical cancer fully compatible with self-sampling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0