Obiettivo
The BioMEP brings together complementary expertise of 8 leading research groups in Biomedical Engineering (BM) and Medical Physics (MP) across Europe to offer unique inter-disciplinary and intersectorial research and training opportunities for Early-Stage Researchers (ESRs). BioMEP aims to fulfill the demand for highly-qualified BM and MP addressing the needs of the academic, healthcare and industry sector, and thus to fully prepare them to meet the increasing demands of the European labor market. The specific objectives of BioMEP are: to attract highly-qualified international ESRs and offer them excellent expertise in diverse areas of BM and MP research and thus stimulate successful careers both in academia and beyond; to promote excellence in BM and MP research area; to foster long-term collaboration at the European level; to strengthen the international dimension of BioMEP. BioMEP is structured around five interrelated focus research areas: Musculoskeletal biomechanics, Molecular, cell and tissue engineering, Biosignals, Multimodal neuroimaging, Biomedical devices and diagnostics combined with specific research and training, internet-based training, regular seminars and summer schools. BioMEP intends to attract highly-qualified ESRs, through of a widely disseminated call for proposals, a merit-based selection process founded on international peer-review, appealing working conditions, research skills and courses specific to the area (e.g. Biomedical signal analysis, Biomechanics) and complementary training skills (e.g.entrepreneurship ethics) to support ESRs career development. BioMEP will widen the career perspectives of ESRs by enhancing their professional experiences through the inclusion of secondments in private companies and hospitals. Thus, BioMEP will increase the national and as well European competitiveness by providing a new generation of highly-qualified experts in BM and MP able to translate basic science research results into healthcare solutions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70211 KUOPIO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.