Obiettivo
Duplication of chromosome region 7q11.23 (7Dup), comprising 26-28 genes, is one of best characterized copy number variations (CNV) causing Autism Spectrum Disorder (ASD), a very prevalent neurodevelopmental condition affecting more than 1% individuals worldwide, and for which no effective treatment is available. Despite the remarkable consistency of core ASD symptoms (impairment in language and sociability along with stereotyped behaviours), over 400 causative genetic lesions have been thus far identified for ASD, splitting it de facto into an aggregate of rare and highly penetrant genetic diseases. In turn, the convergence of symptoms grounds the hope that few paradigmatic syndromes may yield generalizable therapeutic inroads across the autistic spectrum. 7Dup is a case in point since it is symmetrically opposite to Williams Syndrome, a condition caused by 7q11.23 hemideletion and featuring symmetrically opposite phenotypes in language and sociability, thus offering unique opportunities to dissect the dosage-vulnerable circuits that affect language competence and sociability. Specifically, convergent evidence points to transcription factor GTF2I as the key gene underlying the cognitive/behavioural traits of 7Dup. Within my ERC-Consolidator project DISEASEAVATARS we discovered that increased GTF2I dosage represses key genes involved in intellectual disability, autism and neuronal function by associating with lysine demethylase 1 (LSD1), a key chromatin modifier, and found that LSD1 inhibition rescues GTF2I-dependent alterations. Therefore, we now wish to establish in vivo proof of concept for the efficacy of novel LSD1 inhibitors in rescuing cognitive-behavioural deficits in relevant ASD mouse models recapitulating GTF2I CNV, developing an adequate business plan and industrial partnerships as prerequisites for advancing the most effective LSD1 inhibitor towards pre-clinical development for 7Dup and ASD more broadly.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.