Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Food quality and food innovative strategies to prevent reproductive and eating disorders

Obiettivo

The main objective of REP-EAT is to build up a new and innovative research and training doctoral programme (DP) in the interdisciplinary domain of food and healthy diet to deepen the impact of food quality on reproductive Health (REP) and eating disorders (EAT). In compliance with the concept of “One Health”, REP-EAT DP will focus on the effect of diet determinants on both humans and animals thus implying a strict integration amongst food and life science research advances.
REP-EAT is aimed at training a new generation of creative, entrepreneurial and innovative Early-Stage Researchers (ESRs). The DP will rely on the joint efforts of qualified tutors involved in three pre-existing doctoral courses in Biotechnology, Food Science and Veterinary Medicine of the beneficiary institution, UniTE. REP-EAT is further strengthened by the partnership (9 EU and 2 USA academic and 23 EU non-academic partners) with qualified complementary groups that have fruitfully interacted in previous successful training and research programmes of UniTE.
ESRs can undertake an independent and personalized training and research career development plans to be awarded a European double PhD degree from European University partners. ESRs will be exposed to research and entrepreneurial sectors in each phase of the DP (from selection to mentoring, training, research secondment and dissemination activities) to achieve a wide set of technical and transferable skills required to convert knowledge and ideas into products and services for economic and social benefit, to build up their future career perspectives. The regional authority, Abruzzo Region, will provide cofunding support consistently with the regional Smart Specialization Strategy (RIS3) using ESIF funds, in order to foster the development of qualified human resources in Agro-food area, a leading sector of regional economy in needs of continuous innovation in order to compete in the global market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND-DP - Doctoral programmes

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 941 760,00
Indirizzo
VIA RENATO BALZARINI 1 3 5 7
64100 Teramo
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Abruzzo Teramo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 883 520,00
Il mio fascicolo 0 0