Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Third funding line in 2015 for the establishment of a European SST service provision function

Obiettivo

This 3SST2015 project is aimed at supporting the emergence of a European SST service built on a network of existing SST assets, notably sensors (radar, laser and telescopes) owned by SST Consortium Member States. This will require the commitment of Consortium Member States owing relevant assets to cooperate and provide an anti-collision, fragmentation and re-entry service at European level in order to increase the autonomy of Europe concerning the operational objectives derived from the SST decision, which will be partially fulfilled by the operation of the initial European SST system.
Given that this system is mainly based on national systems, at the initial stage many of the activities will be based at national level. At the same time, and in order to achieve the convergence within a joint action that will allow the minimum desirable level of performance, an appropriate degree of coordination between SST Consortium Member States is needed.
The project is following a shared working approach between the key players within the field of SST in Europe. Following the guidelines given by the implementing decision of the European Commission (C(2014)6342 final of the 12.09.2014) the backbone of the planned activity is formed by a set of SST committees forming the decision platform of the SST Consortium, composed of the five designated national entities in cooperation mechanisms with the EU SatCen.
Three Committees are foreseen for the governing structure of the SST Consortium: the Steering Committee as the decision platform, the Technical Committee as the professional motor and to the Security Committee dealing with bi- and multilateral aspects of security constraints and issues.
The main activities are addressed in terms of: Performance assessment and architecture of SST, an SST Action Plan” and the Priority upgrading of existing sensors owned by the Member States member of the SST consortium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA SPAZIALE ITALIANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 466 741,45
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 749 948,45

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0