Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving IPR management services to SMEs engaging in peer learning activities

Obiettivo

Within the INPRO project, the involved partners wants to peer review IPR support programmes for SMEs in order to improve their knowledge and attitude towards this important topic as well as to transfer good practices into regional/national programmes.
Using the Twinning Advanced methodology, the Design Options Paper (DOP) on IPR services to SMEs will be elaborated in order to be at disposal for other innovation agencies to design and/or deliver similar IPR services.
Professional experts with extensive knowledge and experience on IPR and on creative moderation methodologies will be subcontracted to moderate the two peer learning workshops in order to achieve the highest quality results. The peer learning group will be composed by 12 persons from the 3 Regions/Country involved (Friuli Venezia Giulia region – Italy; Spain; Slovenia). The aim of the working group will be to strengthen the IPR support services and programme design through the application of the Twinning+ methodology.
The INPRO project will facilitate the knowledge exchange among the participants on the following matters:
• Provision of the IPR support services to SMEs on the involved territories and focus on the major experienced difficulties;
• Identification of “good practices” applied by the partners and “good practices” available at EU level to be transferred in the involved territory;
• Improvement of IPR support services to SMEs;
• Enhancement of qualitative procedures in IPR auditing;
• Improvement of the administrative aspects in the IPR management both at SME level and PA level.
A Memorandum of Understanding (MoU) will be undersigned by the partners at the end of the project with the aim to engage in more frequent peer learning activities. The MoU should be a first step of an EU based network of partners aiming to foster, enforce and further develop IPR services to SMEs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIULI INNOVAZIONE - Societa' Consortile a Responsabilita' Limitata
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA JACOPO LINUSSIO 51
33100 Udine
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Udine
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 50 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0