Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strong Modular proof Assistance: Reasoning across Theories

Obiettivo

Formal proof technology delivers an unparalleled level of certainty and security. Nevertheless, applying proof assistants to the verification of complex theories and designs is still extremely laborious. High profile certification projects, such as seL4, CompCert, and Flyspeck require tens of person-years. We recently demonstrated that this effort can be significantly reduced by combining reasoning and learning in so called hammer systems: 40% of the Flyspeck, HOL4, Isabelle/HOL, and Mizar top-level lemmas can be proved automatically.

Today's early generation of hammers consists of individual systems limited to very few proof assistants. The accessible knowledge repositories are isolated, and there is no reuse of hammer components.

It is possible to achieve a breakthrough in proof automation by developing new AI methods that combine reasoning knowledge and techniques into a smart hammer, that works over a very large part of today's formalized knowledge. The main goal of the project is to develop a strong and uniform learning-reasoning system available for multiple logical foundations. To achieve this, we will develop: (a) uniform learning methods, (b) reusable ATP encoding components for different foundational aspects, (c) integration of proof reconstruction, and (d) methods for knowledge extraction, reuse and content merging. The single proof advice system will be made available for multiple proof assistants and their vast heterogeneous libraries.

The ultimate outcome is an advice system able to automatically prove half of Coq, ACL2, and Isabelle/ZF top-level theorems. Additionally we will significantly improve success rates for HOL provers and Mizar. The combined smart advice method together with the vast accumulated knowledge will result in a novel kind of tool, which allows working mathematicians to automatically find proofs of many simple conjectures, paving the way for the widespread use of formal proof in mathematics and computer science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET INNSBRUCK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 449 000,00
Indirizzo
INNRAIN 52
6020 Innsbruck
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 449 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0