Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Closure of the Cloud Phase

Obiettivo

Whether and where clouds consist of liquid water, ice or both (i.e. their thermodynamic phase distribution), has major impacts on the clouds’ dynamical development, their radiative properties, their efficiency to form precipitation, and their impacts on the atmospheric environment. Cloud ice formation in the temperature range between 0 and -37°C is initiated by aerosol particles acting as heterogeneous ice nuclei and propagates through the cloud via a multitude of microphysical processes. Enormous progress has been made in recent years concerning the understanding and model parameterization of primary ice formation. In addition, high-resolution atmospheric models with complex cloud microphysics schemes can now be employed for realistic case studies of clouds. Finally, new retrieval schemes for the cloud (top) phase have recently been developed for various satellites, including passive polar orbiting and geostationary sensors, which provide a good spatial and temporal coverage and a long data record.

We propose here to merge the bottom-up, forward modeling approach for the cloud phase distribution with the top-down view of satellites. C2Phase will conduct systematic closure studies for variables related to the cloud phase distribution such as the cloud ice area fraction, its distribution as function of temperature and its temporal evolution, with a focus on Europe. For this, we will (1) use clustering techniques to separate different cloud regimes in model and satellite data, (2) explore the parameters and processes which the simulated phase distribution is most sensitive to, (3) investigate whether closure is reached between state-of-the art cloud resolving models and satellite observations, and how this closure can be improved by consistent and physically justified changes in microphysical parameterizations, and (4) use our results to improve the representation of mixed-phase clouds in weather and climate models and to quantify the impacts of these improvements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 548,75
Indirizzo
KAISERSTRASSE 12
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 548,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0