Obiettivo
Modern optoelectronic (OE) devices such as light-emitting or photovoltaic diodes offer exciting opportunities for the future. A wide range of materials has been utilized in these devices, including among others: organic materials, inorganic quantum dots and hybrid perovskites. While the functionality, performance and device physics vary strongly from material to material and device to device, all OE devices depend on the energy levels of their individual components and the interaction of the electronic states at the various heterointerfaces. Lacking a method to map the energy levels in a device, energy level diagrams reported for most devices consist of a combination of individual energy levels for each material, which neglect interactions between the materials (that may cause interfacial dipoles and/or band bending) and do not represent the true energetic landscape. Despite this, they are routinely used for interpretation of device performance and physics.
This project aims to map the energy levels in real functional devices: revealing the true nature of buried interfaces, multilayers and contacts, and to answer fundamental long-standing questions in the field of OE, such as the origin of photovoltage losses and energetics of injection/extraction contacts of devices. We will develop and utilize a “Ultra-violet photoemission spectroscopy (UPS) depth profiling” technique based on the combination of UPS with Ar gas cluster ion beam (GCIB) etching that induces minimal surface damage, on a wide range of organic, inorganic and hybrid materials and devices. We will reveal the true energy level landscapes of devices and monitor their evolution throughout the device lifetime. Furthermore, we will explore the possibility to expand the use of GCIB etching beyond UPS as a new nanofabrication technique. These studies will open new frontiers in OE research and would allow the development of novel interface engineering approaches, device architectures and material design rules.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01069 DRESDEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.