Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single-Molecule And Structural Studies Of ATP-Dependent Chromatin Remodelling

Obiettivo

The packaging of genetic information into chromatin regulates a wide range of vital processes that depend on direct access to the DNA template. Many chromatin-interacting complexes impact chromatin structure and their aberrant regulation or dysfunction has been implicated in various cancers and severe developmental disorders. A better understanding of the roles of chromatin-interacting complexes in such disease states requires a detailed mechanistic study. Many chromatin-interacting complexes modify chromatin structure, yet understanding the underlying mechanisms remains a major challenge in the field. Furthermore, how chromatin-interacting complexes are regulated to enable their various functions is incompletely understood. We will address these longstanding questions in two specific aims. Aim I: Building on our expertise in single-molecule biology, we will develop powerful single-molecule imaging approaches to monitor the action of chromatin-interacting complexes in real time. We will further probe how the diverse activities of the chromatin-associated complexes are coordinated and coupled to conformational transitions. Aim II: Drawing on our expertise in structural biology, we will use a range of structural techniques in combination with biochemical approaches to study the vital regulation of chromatin-interacting complexes by their regulatory subunits as well as by chromatin features. We expect to obtain ground-breaking insights into the mechanisms and regulation of disease-related chromatin-associated complexes, which may open up new horizons for developing therapeutic intervention strategies. Furthermore, the approaches developed here will enable the investigation of a large number of chromatin-related processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 954,00
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 954,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0