Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemistry and Biology in Synergy - Studies of hydrogenases using a combination of synthetic chemistry and biological tools

Obiettivo

My proposal aims to take advantage of my ground-breaking finding that it is possible to mature, or activate, the [FeFe] hydrogenase enzyme (HydA) using synthetic mimics of its catalytic [2Fe] cofactor. (Berggren et al, Nature, 2013) We will now explore the chemistry and (bio-)technological potential of the enzyme using an interdisciplinary approach ranging from in vivo biochemical studies all the way to synthetic model chemistry. Hydrogenases catalyse the interconversion between protons and H2 with remarkable efficiency. Consequently, they are intensively studied as alternatives to Pt-catalysts for these reactions, and are arguably of high (bio-) technological importance in the light of a future “hydrogen society”.
The project involves the preparation of novel “artificial” hydrogenases with the primary aim of designing spectroscopic model systems via modification(s) of the organometallic [2Fe] subsite. In parallel we will prepare in vitro loaded forms of the maturase HydF and study its interaction with apo-HydA in order to further elucidate the maturation process of HydA. Moreover we will develop the techniques necessary for in vivo application of the artificial activation concept, thereby paving the way for a multitude of studies including the reactivity of artificial hydrogenases inside a living cell, but also e.g. gain-of-function studies in combination with metabolomics and proteomics. Inspired by our work on the artificial maturation system we will also draw from our knowledge of Nature’s [FeS] cluster proteins in order to prepare a novel class of “miniaturized hydrogenases” combining synthetic [4Fe4S] binding oligopeptides with [2Fe] cofactor model compounds.
Our interdisciplinary approach is particularly appealing as it not only provides further insight into hydrogenase chemistry and the maturation of metalloproteins, but also involves the development of novel tools and concepts applicable to the wider field of bioinorganic chemistry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 494 880,00
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 494 880,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0