Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterisation of DNA Double-Strand Break Repair by Alternative End-Joining: Potential Targets for Cancer Therapy

Obiettivo

DNA repair pathways evolved as an intricate network that senses DNA damage and resolves it in order to minimise genetic lesions and thus preventing tumour formation. Gaining in recognition the last few years, the alternative end-joining (alt-EJ) DNA repair pathway was recently shown to be up-regulated and required for cancer cell viability in the absence of homologous recombination-mediated repair (HR). Despite this integral role, the alt-EJ repair pathway remains poorly characterised in humans. As such, its molecular composition, regulation and crosstalk with HR and other repair pathways remain elusive. Additionally, the contribution of the alt-EJ pathway to tumour progression as well as the identification of a mutational signature associated with the use of alt-EJ has not yet been investigated. Moreover, the clinical relevance of developing small-molecule inhibitors targeting players in the alt-EJ pathway, such as the polymerase Pol Theta (Polθ), is of importance as current anticancer drug treatments have shown limited effectiveness in achieving cancer remission in patients with HR-deficient (HRD) tumours.

Here, we propose a novel, multidisciplinary approach that aims to characterise the players and mechanisms of action involved in the utilisation of alt-EJ in cancer. This understanding will better elucidate the changing interplay between different DNA repair pathways, thus shedding light on whether and how the use of alt-EJ contributes to the pathogenic history and survival of HRD tumours, eventually paving the way for the development of novel anticancer therapeutics.

For all the abovementioned reasons, we are convinced this project will have important implications in: 1) elucidating critical interconnections between DNA repair pathways, 2) improving the basic understanding of the composition, regulation and function of the alt-EJ pathway, and 3) facilitating the development of new synthetic lethality-based chemotherapeutics for the treatment of HRD tumours.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT CURIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 188 671,25
Indirizzo
RUE D ULM 26
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 750,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0