Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Magnetised Cosmic Web

Obiettivo

On large scales cosmic matter is distributed in a web consistent of clusters, filaments, walls and voids.
While the dark-matter skeleton of the cosmic web is closely traced by galaxies and galaxy clusters, the gaseous distribution has never been directly imaged at any wavelength. This situation might change within the next decade, thanks to the new generation of radio instruments that will survey the sky: LOFAR, MWA, ASKAP and the Square Kilometer Array. Non-thermal components, relativistic particles and magnetic fields are thought to have a spatial distribution that is broader than that of thermal baryons. For this reason, the new generation of radio telescopes should might be able to detect the tip of the iceberg from the rarefied intergalactic medium, provided that magnetic fields are sufficiently amplified in these regions. The detectable signal is expected to be weak and complex because of the contribution from radio galaxies and to the presence of diffuse fore- and backgrounds.
The developments proposed in this ERC proposal are exactly designed to address this complexity, and turn future radio observations into a unique probe of the growth of magnetic fields and of the acceleration of particles. This will be possible through the theoretical exploration of plasmas in extreme conditions with sophisticated numerical simulations. With these simulations I will be able to predict the specific radio signature for the origin of extragalactic fields. This will enable the community to use radio surveys in a quantitative way and to determine the origin of extragalactic magnetism, a longstanding puzzle connected to many open questions of modern astrophysics.
The legacy of this project will be its quantitative representation of non-thermal processes on the largest scales, ultimately going to be fully exploited by the Square Kilometer Array.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 265 943,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 265 943,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0