Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting the interplay between the dynamics of immune responses and pathogen proliferation in vivo

Obiettivo

Pathogen proliferation has profound implications for its persistence, treatment strategies, and the induction and execution of protective immune responses. In vivo, pathogen proliferation rates are heterogenic, confronting the immune system with a variety of microbial physiological states. It is unknown if, and by what molecular mechanism, the immune response can distinguish these different states on a cellular level. Also, understanding the link between pathogen proliferation and immune cell dynamics could provide critical information on how infections can be controlled, and how to counteract pathogen persistence and antibiotic resistance. However, this question has never been addressed due to difficulties in studying the dynamics of immune cells and at the same time probing pathogen proliferation.
In this project, we will make use of a novel in vivo reporter system that I have developed, in order to determine the role of the pathogen's proliferation for its interaction with the immune system. Specifically, we will (1) determine the tissue niche in which the pathogen proliferates, (2) investigate the differential dynamics of phagocyte-pathogen- and of T cell-APC-interactions related to pathogen proliferation rate, (3) manipulate the relationship between pathogen proliferation and immune cell dynamics by using proliferation-deficient mutants and optogenetic pathogen inactivation, (4) identify signaling pathways that are differentially induced in cells infected by high versus low proliferating pathogens, and test their involvement in differential immune cell dynamics related to pathogen proliferation.
ImmProDynamics will for the first time provide insights into how cells of the immune system react to distinct pathogen proliferative states in vivo. This will greatly expand our knowledge of host-pathogen interactions, which will be critical for the design of efficient vaccines and antimicrobial therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

OTTO-VON-GUERICKE-UNIVERSITAET MAGDEBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 525,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSPLATZ 2
39106 Magdeburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen-Anhalt Sachsen-Anhalt Magdeburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 525,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0