Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracking and predicting neurodegeneration spreading across the brain connectome

Obiettivo

Current knowledge of neurodegenerative diseases is limited by poor understanding of how they progress through the central nervous system (CNS). It has recently been hypothesized that clinical progression in these conditions involves the systematic spreading of protein misfolding along neuronal pathways. Protein aggregates would trigger misfolding of adjacent homologue proteins in newly-affected regions, and this would propagate in a “prion-like” fashion across anatomical connections. This proposal seeks to decipher the mechanisms of network-based neurodegeneration by understanding how the complex architecture of brain networks (the connectome) shapes the evolving pathology of neurodegenerative diseases, and to develop tools for monitoring disease progression from presymptomatic to later stages of the disease.
NeuroTRACK will apply emerging network science tools to longitudinal, structural and functional brain connectivity 3T magnetic resonance imaging data from patients with frontotemporal lobar degeneration (FTLD) – a devastating, relentlessly progressive, young onset, neurodegenerative disorder. The study will involve both sporadic and familial cases, including presymptomatic gene mutation carriers. The proposal addresses the following fundamental questions: i) How and where does pathological protein propagation occur in the FTLD phenotypes? ii) Can pathological spreading be predicted from brain connectome fingerprinting? iii) How do different protein abnormalities translate into large-scale network degeneration? iv) How early are brain network changes detectable in the (even presymptomatic) course of the disease?
The ground-breaking nature of the experiments planned in this proposal will pave the way to the development of novel tools for understanding the biological underpinnings of other CNS proteinopathies such as Alzheimer’s disease and Parkinson’s disease, and to identifying individualized, early interventions to modify disease progression.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 994,00
Indirizzo
VIA OLGETTINA 60
20132 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 994,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0