Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Authority and Innovation in Early Franciscan Thought (c. 1220-56)

Obiettivo

INNOVATION anticipates a breakthrough in scholarly understanding of the medieval origins of modern Western philosophy. This breakthrough will be achieved by exposing the pioneering nature of early thirteenth-century Franciscan thought and its pivotal significance for the subsequent formation of the Western philosophical identity. The work of early Franciscans has largely been neglected in scholarly circles, on the assumption that they merely codified the work of past authorities, where later Franciscans developed innovative ideas that laid the foundation for the development of modern philosophy. INNOVATION will contest this assumption by producing the first comprehensive study of the sources, method, content, and later medieval reception of early Franciscan thought. In conducting this study, I will implement a groundbreaking method of reading scholastic texts, which is attentive to the way that practice informed theory in the high Middle Ages. This ‘practice-led’ hermeneutic will provide a resource for re-envisaging the entire state of the art in the study of scholasticism. As regards early Franciscans, it will allow me to identify novelty, often due to the use of Islamic sources, where past scholars have perceived unoriginality. On this basis, I will highlight previously unnoticed connections between the early and late Franciscan schools. By these means, I will illustrate how Western thought has been nourished by the ethos of a particular religious order and by Islamic thought, pointing up a shared Muslim-Western philosophical identity that is often overlooked but urgently needed to overcome severe fractures in today’s society. At the same time, I will emphasize that Franciscan ideas only became modern once removed from their practice-led context. In juxtaposing the cultural paradigms of philosophy and religious practice, consequently, I will advance knowledge by producing the first nuanced scholarly account of the Franciscan origins of modern Western thought.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 450 568,29
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 450 568,29

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0