Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Persistent and Transportable Hyperpolarization for Magnetic Resonance

Obiettivo

Magnetic resonance imaging (MRI) and nuclear magnetic resonance (NMR) and are two well-established powerful and versatile tools that are extensively used in many fields of research, in clinics and in industry.
Despite considerable efforts involving highly sophisticated instrumentation, these techniques suffer from low sensitivity, which keeps many of today’s most interesting problems in modern analytical sciences below the limits of MR detection.
Hyperpolarization (HP) in principle provides a solution to this limitation. We have recently pioneered breakthrough approaches using dissolution dynamic nuclear polarization (d-DNP) for preparing nuclear spins in highly aligned states, and therefore boosting sensitivity in several proof-of-concept reports on model systems. The proposed project aims to leverage these new advances through a series of new concepts i) to generate the highest possible hyperpolarization that can be transported in a persistent state, and ii) to demonstrate their use in magnetic resonance experiments with > 10’000 fold sensitivity enhancements, with the potential of revolutionizing the fields of MRI and NMR.
By physically separating the source of polarization from the substrate at a microscopic level, we will achieve polarized samples with lifetimes of days that can be stored and transported over long distances to MRI centers, hospitals and NMR laboratories. Notable applications in the fields of drug discovery, metabolomics and real-time metabolic imaging in living animals will be demonstrated.
These goals require a leap forward with respect to today’s protocols, and we propose to achieve this through a combination of innovative sample formulations, new NMR methodology and advanced instrumentation.
This project will yield to a broadly applicable method revolutionizing analytical chemistry, drug discovery and medical diagnostics, and thereby will provide a powerful tool to solve challenges at the forefront of molecular and chemical sciences today.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LYON 1 CLAUDE BERNARD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 816 250,00
Indirizzo
BOULEVARD DU 11 NOVEMBRE 1918 NUM43
69622 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0