Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Defining the role of the FGF – autophagy axis in bone physiology

Obiettivo

Autophagy is a fundamental cellular catabolic process deputed to the degradation and recycling of a variety of intracellular materials. Autophagy plays a significant role in multiple human physio-pathological processes and is now emerging as a critical regulator of skeletal development and homeostasis. We have discovered that during postnatal development in mice, the growth factor FGF18 induces autophagy in the chondrocyte cells of the growth plate to regulate the secretion of type II collagen, a major component of cartilaginous extracellular matrix. The FGF signaling pathways play crucial roles during skeletal development and maintenance and are deregulated in many skeletal disorders. Hence our findings may offer the unique opportunity to uncover new molecular mechanisms through which FGF pathways regulate skeletal development and maintenance and to identify new targets for the treatment of FGF-related skeletal disorders. In this grant application we propose to study the role played by the different FGF ligands and receptors on autophagy regulation and to investigate the physiological relevance of these findings in the context of skeletal growth, homeostasis and maintenance. We will also investigate the intracellular machinery that links FGF signalling pathways to the regulation of autophagy. In addition, we generated preliminary data showing an impairment of autophagy in chondrocyte models of Achondroplasia (ACH) and Thanathoporic dysplasia, two skeletal disorders caused by mutations in FGFR3. We propose to study the role of autophagy in the pathogenesis of FGFR3-related dwarfisms and explore the pharmacological modulation of autophagy as new therapeutic approach for achondroplasia. This application, which combines cell biology, mouse genetics and pharmacological approaches, has the potential to shed light on new mechanisms involved in organismal development and homeostasis, which could be targeted to treat bone and cartilage diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE TELETHON ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 586 430,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 586 430,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0