Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep imaging with time-reversed light

Obiettivo

Microscopy enabled the birth of modern neuroscience, by allowing Ramón y Cajal to formulate the neuron doctrine. Since then, remarkable advances in optical resolution, speed and probe development allowed scientists to study the function of neuronal circuits with ever increasing detail – with one critical limitation: No conventional microscope can focus light deeper into intact tissue than a fraction of a mm. This leaves 90% of the intact rodent brain and over 99% of the intact primate brain inaccessible. As a result, the deepest layers of the neocortex and nearly all subcortical structures are currently outside the reach of non-invasive microscopy, representing a fundamental barrier towards further progress in understanding the brain.
Existing fluorescence microscopy techniques, such as confocal and two-photon microscopy, attempt to image deeper by rejecting scattered light or by selecting non-scattered (ballistic) photons for focusing. However, beyond depths of several hundred µm this approach becomes futile because hardly any ballistic photons remain.
We recently achieved two breakthroughs by turning this strategy upside down and focusing with scattered photons: First, we developed a new approach for fluorescence microscopy that uses a process called optical time reversal, with which we achieved an unprecedented imaging depth of 2.5 mm in ex vivo tissue. Second, we discovered a correlational structure of scattered light, which can be exploited for deep tissue imaging.
Still, fundamental challenges remain for in vivo imaging. The goal of this proposal is to break the depth barrier of microscopy and investigate previously unreachable areas of the live brain, by harnessing optical time reversal and scattering correlations. We will demonstrate the power of this approach in layer 6b, the deepest and least understood layer of the mammalian neocortex. This project will thus enable functional imaging of neuronal circuitry at depths that have until now been inaccessible.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 491 235,00
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 491 235,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0