Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structure-performance relationships in porous carbons for energy storage

Obiettivo

Supercapacitors are of great interest as energy storage systems because they exhibit very high rates of charge/discharge, long cycle lifes, and they are made of cheap and light materials. These attractive properties arise from the electrostatic nature of the charge storage which results from ion adsorption in the electrode pores. Recently, it was demonstrated that ions can enter pores of sub-nanometer sizes leading to a huge increase of capacitance. This was an important breakthrough as the energy density of supercapacitors, relatively low compared to batteries, is what currently limits their application.
The progress towards more powerful supercapacitors is limited by our incomplete understanding of the relation between their performance, in particular their capacitance and charging rate, and the complex structure of the porous carbon electrodes. To make progress we need a better fundamental understanding of the ion transport and electrolyte structure in the pores but we are lacking the experimental and theoretical methods to do so.
The aim of SuPERPORES is to carry out a systematic multi-scale simulation study of supercapacitors. The use of combined molecular and mesoscopic simulations will allow us to calculate the capacitive and transport properties of a wide range of systems. Molecular simulations will be used to model ordered three-dimensional porous carbons. This will allow us to vary geometric descriptors, e.g. pore size and ion size, in a systematic way and obtain relevant microscopic information for the subsequent computational screening of porous carbons, achieved through very efficient lattice simulations. We will then be able to formulate design principles for a new, and much improved, generation of supercapacitors. The simulations will also provide other macroscopic properties, e.g. adsorption isotherms and pair distribution functions, which will be used to propose a new method to determine accurately the structure of disordered porous carbons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 240 318,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 240 318,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0