Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bridging the gap between supramolecular chemistry and current synthetic challenges: Developing artificial catalysts for the tail-to-head terpene cyclization

Descrizione del progetto

Ciclizzazione dei terpeni dalla coda alla testa: nuovi catalizzatori per controllare la conformazione del substrato

I terpeni sono una famiglia di composti bioattivi naturali che hanno contribuito in modo fondamentale allo sviluppo di farmaci salvavita. La maggior parte di essi sono terpeni ciclici, che si formano in natura con un processo di ciclizzazione dei terpeni dalla coda alla testa coadiuvato da enzimi. Lo sviluppo di catalizzatori per svolgere questo processo è una sfida complessa che il progetto TERPENECAT, finanziato dal CER, si prefigge di superare. L’obiettivo è sviluppare una nuova classe di catalizzatori auto-assemblati caratterizzati da siti attivi modificabili e in grado di controllare la conformazione del substrato per garantire la selettività nel processo di ciclizzazione. Utilizzando questi catalizzatori, il progetto si augura di sbloccare la sintesi di altri terpeni ad uso farmacologico, attualmente inaccessibili.

Obiettivo

Nature is a rich source of biologically active molecules, among which the largest and most diverse group of natural products are terpenes. Essential drugs like the cancer medication taxol/paclitaxel or the malaria drug artemisinin belong to the terpene family. They are efficiently formed in nature through a so-called tail-to-head terpene cyclization. Chemists are not able to mimic this process with man-made catalysts. This proposal aims at closing this significant research gap by utilizing supramolecular chemistry. Learning how to design such complex catalysts will not only enable us to mimic natural enzymes, but to enter uncharted territory of terpene chemistry.

The main objective is the development of selective catalysts for terpene cyclizations. This certainly poses the greatest challenge within this proposal. Therefore, two independent work packages were devised to tackle this challenge. A novel class of self-assembled catalysts will be developed which are able to control the conformation of the substrate, thereby allowing for selectivity in the cyclization process. The active site of these catalysts can be modified to selectively produce the desired terpene product. Additionally, dynamic covalent chemistry will be employed to construct covalent catalyst structures.

As the second objective, this proposal aims to greatly expand the natural variety of terpenes by utilizing unnatural terpene cyclization precursors. Utilizing the catalysts developed from objective 1, unprecedented artemisinin drug derivatives, which are not accessible via other routes, will be synthesized.

This project will provide catalysts which are able to predictably constrain the conformation of the substrate. Such control is not possible with state-of-the-art catalyst systems. Therefore, I anticipate that this project will open up new horizons in the fields of catalysis and organic synthesis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT BASEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0