Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fundamentals of ASymmeTric Organo-CATalysis

Obiettivo

For most biologically relevant molecules their chirality is decisive for their function. Within the last two decades asymmetric organo-catalysis has emerged as an environmental benign, metal-free alternative for conventional asymmetric transition metal catalysis. The organo-catalysts, which employ catalyst-substrate interaction motifs commonly found for enzymes, yield unprecedented enantiomeric excesses. Despite the success of these organo-chemical routes, remarkably little is known about the molecular details of the interaction between the catalyst and the substrate. Consequently, there is virtually no rationale method to optimize reaction conditions particularly as related to structure-function relationships. Also the exact nature of the intermediates that induce chirality has remained elusive. The aim of this proposal is to experimentally quantify the formation of reaction intermediates and the nature of intermediate induced chirality that lie at the heart of asymmetric control. This will be achieved by using a combination of advanced spectroscopic techniques. With advanced vibrational spectroscopies (ultrafast two-color and two-dimensional infrared spectroscopy), dielectric spectroscopy, and NMR spectroscopy together with quantum chemical calculations we will quantify structure-dependent interactions: binding geometry, strength of attraction, lifetime of binding, reaction intermediates, and the role of steric repulsion, probed on all timescales relevant to catalytic processes ranging from femtoseconds to seconds. Correlation of such information with the enantiomeric excess obtained in catalytic processes will allow isolating the essential ingredients for stereocontrol. Such molecular-level insights will provide fundamental parameters for optimization of reaction conditions and will initiate the transition from a trial and error approach towards a rational design of new catalytic processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 892 500,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 892 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0