Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Enigmatic Universality of Glass

Obiettivo

The explanation for the distinct low temperature behavior of amorphous solids (glasses) is a long-standing open question. Specific puzzles include the nature of the low energy excitations (LEEs) that are responsible for their low temperature thermal and mechanical behavior and the origin of the remarkable universality of their low temperature mechanical dissipation. The phenomenological tunneling model proposes that the LEEs are atomic-scale tunneling two level systems (TLSs) and successfully explains much of the low temperature behavior of glass, but not the universality. Recently, individual TLSs were probed in the amorphous tunnel junction of superconducting qubits, but such dielectric measurements might not access the LEEs responsible for universality. In contrast, I propose to search for individual TLSs using purely mechanical measurements. The glass samples containing the TLSs will be nanomechanical resonators, and the strain coupling between the mechanical mode and the TLS will be used to control the quantum state of the latter. This strain coupling allows coherent state transfer between the mechanical mode and the TLS. Identifying individual TLSs and controlling their quantum state in this manner will demonstrate that the LEEs responsible for the characteristic low temperature properties of glass are indeed TLSs. Furthermore, these measurements will reveal the characteristics of individual TLSs and their interactions with their environment, in contrast to bulk measurements in which, according to the model, the effects of many TLSs are averaged. The results of the proposed study may therefore strongly support the tunneling model. This would require reconsideration of potential explanations for universality which are thought to be inconsistent with the existence of TLSs. Alternatively, if the hypothesized TLSs are absent, then the tunneling model must be replaced by a new interpretation of the low temperature properties of glass.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 929 479,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 929 479,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0