Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the mechanisms of human acute myeloid leukaemia (AML) evolution

Obiettivo

Acute myeloid leukemia (AML) is one of the most deadly cancers. Currently, we do not fully understand how and why AML starts or why it tends to relapse after treatment. Recent discoveries by the applicant and others have identified preleukemic stem and progenitor cells (preL-HSPCs) as the root of AML evolution. Many healthy elderly individuals carry the preleukemic mutations in their preL-HSPCs and yet, do not develop AML. It is also becoming clearer that leukemia evolution is spanning over many years but most research is focused on the late stages of the disease.
Population genetics tools are specifically suited for the study of historical evolution however such tools are not well developed in the field of somatic evolution. This proposal will integrate population genetics, stem cell and leukemia biology in order to unravel human leukemia evolution from the very early preleukemic phase to relapse.
Novel single cell population genetics tools will be used to describe the naive clonal structure of the human hematopoietic system in both health and disease. A unique cohort of half a million Europeans, who have been followed for years, will be used to understand why only a small fraction of the individuals carrying preleukemic mutations develop AML. Novel genetic analysis will be developed to study the clonal structure of blood cells, years before AML was diagnosed. A large cohort (N=100) of AML patients were collected serially over a year and will be collected until relapse. Detailed molecular and population genetics of this cohort will aid in understanding the mechanism of AML relapse and in developing novel molecular methodologies, that will allow early relapse diagnosis. AML like many other malignancies is diagnosed late in its evolutionary path. In this proposal the evolution of AML before diagnosis and before it relapses will be studied by novel population genetic tools so that the vision of early diagnosis and treatment will become reality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 750 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 750 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0