Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analysing coherence in law through legal scholarship

Obiettivo

Coherence of law is created in the writings of legal scholars who systematize rules and principles of law. Their pursuit of coherence is vital for the effectiveness of legal systems. However, coherence of law has almost not been analysed in a systematic, empirical way. The project will therefore develop a methodology that will address coherence across forms (‘sources’) of law (legislation, legal scholarship, case law, customs), across themes (e.g. criminal law and contracts) and across authors, and which will additionally encompass interaction with societal demand and contextual factors. The methodology will be ground-breaking because it will disentangle the concept of coherence into measurable modes of interconnectedness, weighing them together so as to assess (in)coherence at the level of the legal system. This methodology will constitute a stepping stone for a new field of dynamic coherence of law created through legal scholarship that will ultimately improve the quality of law. It will be founded on academic writings on law from the early modern period (ca. 1500 - ca. 1800) that concern the theme of collateral rights, that is, those rights facilitating expropriation of the assets of debtors in case of their default. Indications are that the impact of rules on collateral rights hinged on coherence as established in legal writings, and that in the period mentioned legal coherence for this theme was increasing. Coherence in development will be traced in the interpretations of legal scholars following on from interactions between scholarly writings, local law (bylaws, judgments) and commercial practice (contracts). Connections of rules and principles found will be presented in frames of analysis that cluster them along variables of context, time and source of law. The combination of legal analysis with a broad scope of coherence (cross-source, context-driven) will build bridges across gaps now existing between the different disciplines that study law.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TILBURG UNIVERSITY- UNIVERSITEIT VAN TILBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0