Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dusting for the Fingerprints of Planet Formation

Obiettivo

With close to 2000 detected planets, it is striking that we still do not
understand how planets form. Their building blocks form in gas disks
around young stars, where colliding dust grains form ever-larger
aggregates. But this growth is not without limits: larger particles
quickly drift towards the star and collide at speeds that shatter them
to pieces, long before gravity can bind them together. The mechanisms
involved in the assembly and transport of these building blocks remain
some of the biggest mysteries of planet formation.

Solids in protoplanetary disks evolve differently than the gas, but not
independent of it. Observations allow us to directly probe particle
growth – the first stage of planet formation. But the gas-solids
coupling also enables us to probe the gas disk structure indirectly –
just like we cannot see the wind, but we see leaves being moved by it.
With this proposal I want to answer some of the key questions of planet
formation: (1) What mechanisms drive disk evolution? (2) What role do
solids play in the transport of volatiles and the pre-biotic building
blocks of life? We will for the first time couple detailed models of the
evolution of solids in protoplanetary disks with chemical models on the
one side and with hydrodynamical simulations on the other. We aim to
derive the unique observable fingerprints of these processes and link
those predictions to upcoming observations.

With the advent of the ALMA observatory, the prospects of finding these
fingerprints are excellent. ALMA will allow us to test our predictions
through a wide range of observables at unprecedented sensitivity and
resolution, including dust continuum emission, chemical abundance
patterns, and isotopic ratios in disks, comets, and our solar system.
With our work designed to interpret these observations, we will set the
stage for a future understanding of protoplanetary disks and planet
formation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 435 088,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 435 088,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0