Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Operator Based Representations for Geometry Processing

Obiettivo

Geometric data is prevalent in many areas of science and technology. From the surface of the brain to the intricate shapes of free-form architecture, complex geometric structures arise in many fields, and problems such as analysis, processing and synthesis of geometric data are of great importance.
One major challenge in tackling such problems is choosing an adequate discrete representation of the geometric data. Traditionally, surface geometric data is treated as an irregularly sampled signal in three-dimensional space, yielding a representation as either a point cloud, or a polygonal mesh. Further analysis and manipulation are done directly on this discrete representation, resulting in algorithms which are often combinatorial, leading to difficult numerical optimization problems. The goal of this research is to explore a fundamentally different approach of representing geometric data through the space of scalar functions defined on it, and representing geometric operations as algebraic manipulations of linear operators acting on such functions. We will investigate the basic theory behind such a representation, addressing questions such as: what are the best function spaces to work with? Which operators can be consistently discretized, leading to discrete theorems analogous to continuous ones? How should multi-scale processing of geometric data be treated in this novel representation? To validate our approach, we will explore how this representation can be leveraged for devising efficient solutions to difficult real-world geometry processing problems, such as numerical simulation of intricate phenomena on curved surfaces, surface correspondence and quadrangular remeshing. By shifting the focus from geometry-centric representations and considering instead shapes through the lens of functional operators, we could potentially lay the ground for a fundamental change in the way that geometric data is treated and understood.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0