Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of the honey bee gut microbiome through bacterial diversification

Obiettivo

Animals harbor specialized bacterial communities in their guts, typically referred to as gut microbiomes. Despite the importance of gut microbiomes for host health, surprisingly little is known about their evolution. There is evidence that the complexity of the mammalian gut microbiome has emerged through the diversification of a few founder lineages. However, how lineages have diversified into discrete species and which underlying mechanisms maintain the diversity in the gut remains elusive. The current project will address these questions by studying the gut microbiome of honey bees. We have recently found that the eight dominant bacterial lineages in the honey bee gut have substantially diversified, which is a striking parallelism to the evolution of the mammalian gut microbiome. Moreover, we have established experiments to colonize microbiota-free bees with cultured isolates of divergent bee gut bacteria. This provides us with unique opportunities to study bacterial evolution in the gut in a simple and experimentally amenable system. The project is divided into four work packages addressing interconnected research questions of current biology: We will (i) determine the population genomic landscape of divergent gut bacteria, (ii) investigate whether bacterial diversification has resulted in competition or cooperation, (iii) discover novel mechanisms of bacterial interactions, and (iv) reveal how bacterial diversification impacts the symbiosis with the host. To this end, we will use a multidisciplinary approach combining comparative metagenomics, transcriptomics, metabolomics, bee colonization experiments, microscopy, bacterial genetics, and automated bee tracking. This project situated at the forefront of microbial symbiosis will provide groundbreaking insights into microbial evolution and ecology, gut microbiology, and honey bee health and biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 462,00
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 462,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0