Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Second-Order Nano-Oxides for Enhanced Nonlinear Photonics

Obiettivo

Nonlinear optics is present in our daily life with applications, e.g. light sources for microsurgery or green laser pointer. All of them use bulk materials such as glass fibers or crystals. Generating nonlinear effects from materials at the nanoscale would expand the applications to biology as imaging markers or optoelectronic integrated devices. However, nonlinear signals scale with the volume of a material. Therefore finding materials with high nonlinearities to avoid using high power and large interaction length is challenging. Many studies focus on third order nonlinearities (described by a χ(3) tensor) present in every material (silicon, graphene…) or on metals for enhancing nonlinearities with plasmonics. My approach is to explore second-order χ(2) nanomaterials, since they show higher nonlinearities than χ(3) ones, additional properties such as birefringence, wide band gap for transparency, high refractive index (n>2), and no ohmic losses. Typical χ(2) materials are oxides (BaTiO3, LiNbO3…) with a non-centrosymmetric crystal used for wavelength conversion like in second-harmonic generation (SHG).
The key idea is to demonstrate original strategies to enhance SHG of χ(2) nano-oxides with the material itself and without involving any hybrid effects from other materials such as plasmonic resonances of metals. First, I propose to use multiple Mie resonances from BaTiO3 nanoparticles to boost SHG in the UV to NIR range. Up to now, Mie effects at the nanoscale have been measured in materials with no χ(2) nonlinearities (silicon spheres). Second, since χ(2) oxides are difficult to etch, I will overcome this fabrication issue by demonstrating solution processed imprint lithography to form high-quality photonic crystal cavities from nanoparticles. Third, I will use facet processing of single LiNbO3 nanowire to obtain directionality effects for spectroscopy on-a-chip. This work fosters applications and commercial devices offering a sustainable future to this field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0