Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Silk Road in the Palaeolithic: Reconstructing Late Pleistocene Hominin Dispersals and Adaptations in Central Asia

Obiettivo

In antiquity and the early Middle Ages, a network of trade routes known as the Silk Road connected east Asia and the Мiddle East. The Silk Road was not just an economic link, but also the avenue for cultural and even genetic exchanges between these regions. Recent genetic discoveries have hinted that such connections might have begun much earlier, during the Pleistocene. The Pleistocene period is of fundamental importance for human history. It is then that our ancestors evolved and colonised the entire Old World, surviving a suite of major extinction events – and they did so against a dramatic backdrop of ice ages and warmer interglacial phases which substantially altered their habitats. Conquering the extreme environments of arid central Asia to eventually settle the entire Asian mainland and beyond is one of the most impressive feats in this story. Unfortunately, there are too few known Pleistocene archaeological sites in central Asia to allow us to piece together when and how this happened. PALAEOSILKROAD will resolve this deficit by surveying central Asian mountain foothills as both corridors for human and animal movements and archives of past climate change. The project will discover new sites in the Tian Shan, Dzungar, and southern Altai foothills (Kazakhstan) and use them to examine if and how 1) humans were able to survive in the foothills throughout the last glacial cycle (110-11 500 years ago), and 2) periodic advances of mountain glaciers motivated dispersals, population segmentation, and behavioural adaptations. To address these questions, PALAEOSILKROAD will take an ambitious approach rooted in archaeology and contextualised by palaeoenvironmental reconstruction. The results of this project will change the way we understand human dispersals on a global scale and the resilience of early humans in the face of environmental challenges, providing a major missing link to explain how Homo sapiens became the only surviving species of our genus.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 643,00
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 643,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0