Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mathematical and computational foundations for modeling cerebral fluid flow.

Obiettivo

Your brain has its own waterscape: whether you are reading or sleeping, fluid flows through the brain tissue and clears waste in the process. These physiological processes are crucial for the well-being of the brain. In spite of their importance we understand them but little. Mathematics and numerics could play a crucial role in gaining new insight. Indeed, medical doctors express an urgent need for multiscale modeling of water transport through the brain, to overcome limitations in traditional techniques. Surprisingly little attention has been paid to the numerics of the brain's waterscape however, and fundamental knowledge is missing.

In response, the Waterscales ambition is to establish the mathematical and computational foundations for predictively modeling fluid flow and solute transport through the brain across scales -- from the cellular to the organ level. The project aims to bridge multiscale fluid mechanics and cellular electrophysiology to pioneer new families of mathematical models that couple macroscale, mesoscale and microscale flow with glial cell dynamics. For these models, we will design numerical discretizations that preserve key properties and that allow for whole organ simulations. To evaluate predictability, we will develop a new computational platform for model adaptivity and calibration. The project is multidisciplinary combining mathematics, mechanics, scientific computing, and physiology.

If successful, this project enables the first in silico studies of the brain's waterscape across scales. The new models would open up a new research field within computational neuroscience with ample opportunities for further mathematical and more applied study. The processes at hand are associated with neurodegenerative diseases e.g. dementia and with brain swelling caused by e.g. stroke. The Waterscales project will provide the field with a sorely needed, new avenue of investigation to understand these conditions, with tremendous long-term impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SIMULA RESEARCH LABORATORY AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
KRISTIAN AUGUST GATE 23
0164 OSLO
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0