Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-scale Star Formation Across Nascent Galaxies

Obiettivo

One of the fundamental questions in modern astrophysics is how gas is converted into stars during galaxy formation, and how this may have changed with galactic environment and cosmic time. It is widely accepted that the unknown physics of star formation (SF) in molecular clouds and feedback from massive stars represent the main uncertainties in our understanding of galaxy formation. The key open questions are: which physical mechanisms govern the time-evolution of gas towards SF and its subsequent expulsion by feedback? How do these physics change with environment or cosmic time? How did the most extreme stellar systems in the Universe (i.e. globular clusters) form at high redshift? How do the cloud-scale physics of SF and feedback connect cold dark matter cosmology to the observable galaxy population? It is now possible to answer these questions thanks to two crucial developments. (1) The latest generation of billion-euro observatories allow the necessary observational data to be taken. (2) The techniques needed to solve the problem have been developed, tested, and validated, through major theoretical efforts that I have led. These developments position me ideally to answer the above questions with a unique combination of world-leading observational data, fundamental theory, innovative analysis techniques, and state-of-the-art simulations. I will use these to formulate a multi-scale description of SF and feedback, focussing on the cloud-scale physics and advancing the field beyond the phenomenology of galactic scaling relations. I will introduce an empirically-motivated, physical model for cloud-scale SF and feedback in galaxy formation simulations, thereby overcoming their main limitation and making the crucial step of linking the observable galaxy population to cold dark matter cosmology. This ambitious programme bridges observations, theory, and simulations, and can only be realised with the human resources provided by an ERC Starting Grant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 550,19
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 226 550,19

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0