Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

What makes leaves fall in autumn? A new process description for the timing of leaf senescence in temperate and boreal trees

Obiettivo

Leaf phenology is a key component in the functioning of temperate and boreal deciduous forests. The environmental cues for bud-burst in spring are well known, but little is known about the cues controlling the timing of leaf fall in autumn. Leaf fall is the last stage of leaf senescence, a process which allows trees to recover leaf nutrients. We urgently need to understand the controls timing leaf senescence to improve our projections of forest growth and climate change. I propose a new general paradigm of the onset of leaf senescence, hypothesizing that leaf senescence is triggered by the cessation of tree growth in autumn. I expect that: (i) in the absence of growth-limiting environmental conditions, tree growth cessation directly controls leaf-senescence onset; and (ii) in the presence of growth-limiting conditions, photoperiod controls leaf-senescence onset – this prevents trees from starting to senesce too early. I will test these hypotheses with a combination of: (i) manipulative experiments on young trees - these will disentangle the impact of photoperiod from that of other factors affecting tree growth cessation, namely: temperature, drought and soil nutrient availability; (ii) monitoring leaf senescence and growth in mature forest stands; (iii) comparing the leaf senescence dynamics of four major tree species (Fagus sylvatica, Quercus robur, Betula pendula and Populus tremula) in four European locations spanning from 40º to 70º N; and (iv) integrating the new paradigm into a model of forest ecosystem dynamics and testing it for the major forested areas of Europe. The aim is to solve the conundrum of the timing of leaf senescence in temperate and boreal deciduous trees, provide a new interpretation of the relationship between leaf senescence, tree growth and environment, and deliver a modelling tool able to predict leaf senescence and tree growth, for projections of forest biomass production and climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 250,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0