Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How nature's smallest clouds slow down large-scale circulations critical for climate

Obiettivo

Do even the smallest clouds simply drift with the wind?

Vast areas of our oceans and land are covered with shallow cumulus clouds. These low-level clouds are receiving increased attention as uncertainties in their representation in global climate models lead to a spread in predictions of future climate. This attention emphasizes radiative and thermodynamic impacts of clouds, which are thought to energize the large-scale Hadley circulation. But broadly overlooked is the impact of shallow cumuli on the trade-winds that drive this circulation. Reasons for this negligence are a lack of observations of vertical wind structure and the wide range of scales involved.

My project will test the hypothesis that shallow cumuli can also slow down the Hadley circulation by vertical transport of momentum. First, observations of clouds and winds will be explicitly connected and the causality of their relationship will be exposed using ground-based and airborne measurements and high-resolution modeling. Second, new lidar techniques aboard aircraft are exploited to validate low-level winds measured by the space-borne Aeolus wind lidar and collect high-resolution wind and turbulence data. Third, different models of momentum transport by shallow convection will be developed to represent its impact on winds. Last, evidence of global relationships between winds and shallow cumulus are traced in Aeolus and additional satellite data and the impact of momentum transport on circulations in a control and warmer climate is tested in a general circulation model.

This project exploits my expertise in observing and modeling clouds and convection focused on a hypothesis which, if true, will strongly influence our understanding of the sensitivity of circulations and the sensitivity of climate. It will increase the predictability of low-level winds and convergence patterns, which are important to many disciplines, including climate studies, numerical weather prediction and wind-energy research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 867 120,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 867 120,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0