Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Control of Bacterial Multidrug Tolerance and Stress Response by Alarmone Synthetase SpoT

Descrizione del progetto

Approfondire i meccanismi di sopravvivenza dei batteri

I batteri si adattano a nuove condizioni ambientali e sopravvivono alla deprivazione di alimenti o agli antibiotici attivando la risposta stringente, che viene innescata da una piccola molecola nota come (p)ppGpp. Questo sistema di regolazione altera l’espressione genica e le attività metaboliche dei batteri per facilitare la sopravvivenza attraverso la formazione di una sottopopolazione di cellule «persistenti», solitamente dormienti e altamente tolleranti agli antibiotici. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto STRINGENCY si propone di studiare i meccanismi alla base della formazione di questo tipo di cellule e della modulazione della molecola (p)ppGpp. I risultati forniranno una comprensione fondamentale della sopravvivenza batterica, offrendo potenziali vantaggi per i processi biotecnologici, e apriranno inoltre nuove prospettive per il trattamento delle infezioni batteriche.

Obiettivo

Difficult-to-treat chronic and recurrent bacterial infections are often caused by bacteria that are sensitive to commonly used antibiotics. The reasons for this recalcitrance are frequently unknown. However, when grown in the laboratory, all bacteria, including major pathogens form persister cells that are multidrug tolerant, a phenomenon thought to be a major factor underlying recalcitrant infections. We observed that the general bacterial stress response, known as “the stringent response”, plays a key role in persister cell maintenance. Indeed, stochastic variation of the stringent response regulator ppGpp triggers persister cell formation. However, the molecular mechanisms by which environmental cues activate the stringent response are still largely unknown and represent one of the most fundamental, unsolved problems in prokaryotic molecular biology. Importantly the stringent response is also required for virulence of almost all bacterial pathogens, strongly arguing that novel insights into ppGpp biology will lead to novel methods to combat infections. We recently observed that the ppGpp synthetase II activity encoded by SpoT is responsible for persister cell formation in Escherichia. coli. Therefore, I propose a research program that builds on the pivotal role of SpoT in bacterial persistence, with the goal of dissecting the molecular mechanisms by which environmental stimuli trigger SpoT-dependent ppGpp synthesis. This project has three main objectives: (i) To unravel how spoT expression is regulated (ii) To reveal how ppGpp synthetase II activity is mechanistically controlled and (iii) To decipher the physiological role of SpoT in persister cell decision-making. The program is ambitious and will provide a significant step forward for the persistence field and offer novel, fundamental insights into ppGpp biology. Moreover, it may represent an invaluable resource to improve biotechnological processes and how bacterial infections are treated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 494 042,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 494 042,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0