Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

deTeRmine the trUe dEpth of DeEp subduction from PiezobaromeTry on Host –inclusions Systems

Obiettivo

Subduction of one tectonic plate below another is the primary cause of catastrophic geological events such as earthquakes and explosive volcanism that directly impact thousands of kilometers of coastal and mountain areas located on convergent margins. Real-time geophysical or seismic data only provide static snapshots of these subduction zones today. Therefore, quantitative understanding of the rates and true depths of subduction can only be achieved by determining the pressure-temperature-time-depth histories of Ultra-High-Pressure Metamorphic (UHPM) rocks that have been subducted to pressures greater than 3 GPa and subsequently exhumed. Conventional mineral thermo-barometry is severely challenged in UHPM terraines and thus the mechanisms attending the downwards transport of crustal material, and its return back to the Earth’s surface (exhumation), are still a matter of vigorous debate.
The TRUE DEPTHS project will develop X-ray diffraction analysis of the anisotropic elastic interactions of inclusion minerals trapped inside host minerals. I will develop non-linear elasticity theory to provide a method that will be uniquely able to determine whether significant deviatoric stresses are recorded by UHPM rocks. By applying this method to samples from carefully selected field areas, I will be able to determine if metamorphic phase equilibria represent the true depths of UHPM, in which case subduction to depths in excess of 90 km must occur. Alternatively, quantitative measurements of large deviatoric stresses could indicate that tectonic over-pressure can account for the observed phase equilibria, thus not requiring deep subduction. If overpressurized domains are present in tectonically thickened lithosphere, they may represent a driving force for stress release leading to earthquakes. The results will provide new constraints on earthquake triggering mechanisms and how the styles of subduction and its detailed mechanisms have evolved over Earth’s history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 697 500,00
Indirizzo
STRADA NUOVA 65
27100 Pavia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 697 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0