Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The transition to a renewable electricity system and its interactions with other policy aims

Obiettivo

In order to meet its long-term climate targets, the European Union has decided to reduce its power sector carbon emissions by 93-99% by 2050. This means that Europe aims to transition to a largely, or fully, renewable power system. This is however not the only energy policy aim: besides a transition to renewables, further aims include an energy efficiency increase and demand reduction; liberalisation of the power markets and exposure of renewables to competition; and europeanisation of renewable energy policy, power grids, and the creation of a European internal power market. Here, I investigate whether and how these policies interact and affect the chances for and costs of a transition to a renewable power system; how the other aims constrain the options for renewables; and how policy conflicts can be resolved. Current policy discourse treats these policy aims either as independent or synergistic. My hypothesis is that they are not at all independent and that pursuing the aims of demand reduction, liberalisation and europeanisation strongly influences the transition to renewables, and that the aims are partially antagonistic, implying a need for trade-offs. The purpose of my research is to test these hypotheses and explore the policy synergies or antagonisms, by investigating yet under-researched aspects of the interactions. These include how reaching the other aims influences the transition dynamics; how key actors may alter their behaviour due to such other developments; and how reaching another policy aim impacts the stability of a fully renewable power system. I adopt an interdisciplinary approach, drawing on transition research, engineering, political science and economics, with each perspective adding a piece of the puzzle. The answers will contribute to both the disciplinary and the policy-driven renewable energy research, and provide insights to help policy-makers define less conflicting policies, thus supporting the European transition to renewables.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GFZ HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR GEOFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 116 846,12
Indirizzo
TELEGRAFENBERG
14473 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 116 846,12

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0