Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Resolution Mapping of Fetal and Adult B Cell Fates During Ontogeny

Obiettivo

FateMapB aims to understand how the unique differentiation potential of fetal hematopoietic stem and progenitor cells
(HSPCs) contribute to functionally distinct cell types of the adult immune system. While most immune cells are replenished
by HSPCs through life, others emerge during a limited window in fetal life and sustain through self-renewal in situ. The
lineage identity of fetal HSPCs, and the extent of their contribution to the adult immune repertoire remain surprisingly
unclear. I previously identified the fetal specific RNA binding protein Lin28b as a post-transcriptional molecular switch
capable of inducing fetal-like hematopoiesis in adult bone marrow HSPCs (Yuan et al. Science, 2012). This discovery has
afforded me with unique perspectives on the formation of the mammalian immune system. The concept that the mature
immune system is a mosaic of fetal and adult derived cell types is addressed herein with an emphasis on the B cell lineage.
We will use two complementary lineage-tracing technologies to stratify the immune system as a function of developmental
time, generating fundamental insight into the division of labor between fetal and adult HSPCs that ultimately provides
effective host protection.
Aim 1. Determine the qualitative and quantitative contribution of fetal HSPCs to the mature immune repertoire in situ
through Cre recombination mediated lineage-tracing.
Aim 2. Resolve the disputed lineage relationship between fetal derived B1a cells and adult derived B2 cells by single cell
lineage-tracing using cellular barcoding in vivo.
Aim 3. Characterize the mechanism and effector functions of Lin28b induced B1a cell development for assessing the
clinical utility of inducible fetal-like lymphopoiesis.
The implications of FateMapB extend beyond normal development to immune regeneration and age-related features of
leukemogenesis. Finally, our combinatorial lineage-tracing approach enables dissection of cell fates with previously
unattainable resolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 905,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 905,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0