Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gas sensing in plants: Oxygen- and nitric oxide-regulated chromatin modification via a targeted protein degradation mechanism

Obiettivo

Oxygen (O2) and nitric oxide (NO) are gases that function as key developmental and stress-associated signals in plants. Investigating the molecular basis of their perception has the potential to identify new targets for crop improvement. In previous ground breaking work I showed that the direct transcriptional response to O2/NO is mediated by controlled degradation of specialised ‘gas-sensing’ transcription factors. We have now linked this degradation mechanism to a new functional class of ‘sensor’, a chromatin modifying protein that regulates the epigenetic silencing of genes. Here we will investigate the hypothesis that this protein acts as a previously undiscovered link between O2/NO and chromatin dynamics, and that plants have evolved a unique system for transducing gaseous signals into rapid transcriptional responses, and longer term epigenetic changes, through targeting different types of protein to the same degradation pathway.
Using multidisciplinary genetic, biochemical and omics approaches we will investigate the molecular basis of this novel gas perception system, which appears to be a plant-specific innovation. We will identify its global gene targets (the ‘gas-responsive epigenome’), and uncover its growth and stress-associated functions in Arabidopsis and barley. We will also investigate how manipulating this pathway using genome editing and synthetic biology techniques alters plant performance, focusing on traits of agronomic significance. This ambitious and timely research will take our knowledge of O2/NO-signaling and the control of chromatin dynamics beyond the current state of the art by offering insight into a completely novel signaling mechanism operating at the interface of gas-perception, protein degradation, and epigenetics. GasPlaNt will therefore provide a step-change in our understanding of how plants synchronise their gene expression in response to signals to optimise growth and development within a dynamic environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 340,75
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 340,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0