Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Qualitative and Quantitative Social Science: Unifying the Logic of Causal Inference?

Obiettivo

Good public policy should make society healthier, happier, safer, and more productive. Social scientists can help: they can look for the causes that promote or prevent these outcomes. Some do this by building models, which they test against large datasets using statistical tools. Others use non-formal tools, applied to a small number of cases: tracing processes, comparing cases, interviewing participants, writing ethnographies. Policymakers can then try to weigh up all this 'quantitative' and 'qualitative' evidence in order to judge the likely effects of a policy.

There are established ways to weigh up the evidence from multiple quantitative studies, and for organizing the evidence from multiple qualitative studies. There are also excellent research designs that yield both quantitative and qualitative evidence. However, it's currently unclear how to weigh up the evidence from multiple qualitative studies, either on their own or together with quantitative studies. For example, how should one judge the efficacy of a policy when the findings from quantitative studies contradict the findings from qualitative ones? This poses a momentous problem: it exposes one's causal judgements to an increased risk of error, as it does any policies based upon these judgements.

QUALITY aims to solve this problem by bringing together cutting-edge work in epistemology with the expertise of leading social scientists. It will analyse some prominent qualitative studies in sociology and political science, and it will contrast them with some prominent quantitative studies based on econometrics. QUALITY will then determine whether there is, despite their differences, a handful of basic heuristics for causal inference that underlie both types of approach. If there is, QUALITY will use these heuristics to develop a collection of templates for weighing up quantitative and qualitative evidence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 191 173,76
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 191 173,76

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0