Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Competitive Dynamics in the Informal Economy: The case of Illegal Pharmaceutical Drugs

Obiettivo

This project aims to develop a competitive dynamics theory of the informal economy, which is currently lacking in academic research. Specifically, this project will adopt an institutional theory perspective to better understand three fundamental outcomes in the informal economy: market entry (illegal businesses’ decision to be active in a specific niche), price competition (price differentials between legal and illegal products), and product quality (quality of products sold in illegal businesses). The main conceptual proposition suggested in this project is that selling products through illegal means may still be perceived as a legitimate activity. Building on this statement, it will be proposed that the degree in which actors perceive the sale of an illegal product as a more or less legitimate activity will influence (1) entrepreneurs’ decision to illegally enter such market, (2) consumers’ willingness to pay for such illegal product (i.e. price differential versus the legal version of the product) and (3) manufacturers’ motivation to keep quality standards for that illegal product. The empirical setting for this study will be the illegal sale of pharmaceutical drugs. The sale of illegal pharmaceuticals accounts for more than 10% of the medicines market and over €30 billion in annual earnings (World Health Organization, 2003). It represents one of the biggest challenges for societies in that, attending to the WHO’s Department of Essential Medicines and Health Products, anywhere from 100,000 to a million people die every year due to falsified drugs. Accordingly, this study aims to provide two main contributions: (1) an academic contribution by developing a radically new theory of the competitive dynamics in the informal economy, and (2) a practical contribution by providing a better understanding of the determinants of the informal economy that could help policy makers and regulators in their goal of fighting the trading of illegal medicines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTO DE EMPRESA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 374 185,00
Indirizzo
PASEO CASTELLANA 259 E
28046 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 374 185,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0