Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spectral Statistics of Structured Random Matrices

Obiettivo

The purpose of this proposal is a better mathematical understanding of certain classes of large random matrices. Up to very recently, random matrix theory has been mainly focused on mean-field models with independent entries. In this proposal I instead consider random matrices that incorporate some nontrivial structure. I focus on two types of structured random matrices that arise naturally in important applications and lead to a rich mathematical behaviour: (1) random graphs with fixed degrees, such as random regular graphs, and (2) random band matrices, which constitute a good model of disordered quantum Hamiltonians.

The goals are strongly motivated by the applications to spectral graph theory and quantum chaos for (1) and to the physics of conductance in disordered media for (2). Specifically, I will work in the following directions. First, derive precise bounds on the locations of the extremal eigenvalues and the spectral gap, ultimately obtaining their limiting distributions. Second, characterize the spectral statistics in the bulk of the spectrum, using both eigenvalue correlation functions on small scales and linear eigenvalue statistics on intermediate mesoscopic scales. Third, prove the delocalization of eigenvectors and derive the distribution of their components. These results will address several of the most important questions about the structured random matrices (1) and (2), such as expansion properties of random graphs, hallmarks of quantum chaos in random regular graphs, crossovers in the eigenvalue statistics of disordered conductors, and quantum diffusion.

To achieve these goals I will combine tools introduced in my previous work, such as local resampling of graphs and subdiagram resummation techniques, and in addition develop novel, robust techniques to address the more challenging goals. I expect the output of this proposal to contribute significantly to the understanding of structured random matrices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 257 442,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 257 442,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0