Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connecting Statistical Mechanics and Conformal Field Theory: an Ising Model Perspective

Obiettivo

The developments of Statistical Mechanics and Quantum Field Theory are among the major achievements of the 20th century's science. During the second half of the century, these two subjects started to converge. In two dimensions, this resulted in a most remarkable chapter of mathematical physics: Conformal Field Theory (CFT) reveals deep structures allowing for extremely precise investigations, making such theories powerful building blocks of many subjects of mathematics and physics. Unfortunately, this convergence has remained non-rigorous, leaving most of the spectacular field-theoretic applications to Statistical Mechanics conjectural.

About 15 years ago, several mathematical breakthroughs shed new light on this picture. The development of SLE curves and discrete complex analysis has enabled one to connect various statistical mechanics models with conformally symmetric processes. Recently, major progress was made on a key statistical mechanics model, the Ising model: the connection with SLE was established, and many formulae predicted by CFT were proven.

Important advances towards connecting Statistical Mechanics and CFT now appear possible. This is the goal of this proposal, which is organized in three objectives:

(I) Build a deep correspondence between the Ising model and CFT: reveal clear links between the objects and structures arising in the Ising and CFT frameworks.

(II) Gather the insights of (I) to study new connections to CFT, particularly for minimal models, current algebras and parafermions.

(III) Combine (I) and (II) to go beyond conformal symmetry: link the Ising model with massive integrable field theories.

The aim is to build one of the first rigorous bridges between Statistical Mechanics and CFT. It will help to close the gap between physical derivations and mathematical theorems. By linking the deep structures of CFT to concrete models that are applicable in many subjects, it will be potentially useful to theoretical and applied scientists.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 998 005,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 998 005,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0