Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The spatio-temporal representational architecture of memory

Obiettivo

"Episodic memories are the essential building blocks of our identities. How the brain codes these memories such that we can access them minutes, days or even years later is still unknown. We tend to believe that the memories we bring back to mind are more or less precise ""snapshots"" of a past event. Reflecting this view, current neurocognitive studies focus on isolating static snapshots of past events in an individual's pattern of brain activity. This snapshot approach, however, ignores the reconstructive and dynamic nature of the retrieval process, necessarily limiting our understanding of human memory. The vision behind STREAM is to advance the field beyond its current state of the art by mapping the spatiotemporal dynamics of mnemonic reconstruction in the human brain. The research programme contains three work packages that support this vision at multiple levels of investigation, from combined electrophysiological and hemodynamic activity down to neuronal assembly firing patterns in the human hippocampus. These techniques are used in combination with paradigms that decompose memories into their constituent elements, and track the neural representations of these elements as they unfold in time and space when an event is reconstructed from memory. So far, it has been difficult to integrate information obtained by these various recording techniques. STREAM will use an innovative representational mapping approach that combines spatiotemporal information at the level of an individual's neural representational architecture. This approach enables us to directly map memory patterns emerging at a given time point onto a given brain region. If successful, STREAM will reveal the first comprehensive spatiotemporal map of memory retrieval, with the potential to cause a major shift in the field away from the currently dominant snapshot paradigm towards a time-resolved, reconstructive view of human memory."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 691 919,67
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 691 919,67

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0