Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PREcision medicine Drug combination testing In neuroblastoma organoids to guide Clinical Trials

Obiettivo

Neuroblastoma are pediatric tumors that respond poorly to chemotherapy and have a very poor prognosis. To improve treatment options, a global development towards precision medicine is ongoing. This strongly focusses on molecular genetic target identification in tumors and subsequent assigning patients to the best trials according to their molecular profile. Still it is difficult to predict which patients will benefit from these targeted compounds. In addition, if tumors do respond to single compound targeted therapy, they almost always relapse. These tumor evolution processes could be prevented by simultaneous intervention in different activated tumor pathways.

We now want to study how we can select patients that will most likely respond to a targeted compound and what combinations of targeted compounds are most effective? This can’t be tested in a clinical setting since the number of neuroblastoma patients that can be included in Phase1/2 trials is very small. Recent research shows that tumor organoids mimic human tumors and can effectively be used as xenograft in nude mice as well. These in vitro and in vivo models could be used as an alternative selection system for optimal combination treatment in a personalized approach.

The overall aim is now to test if combinations of targeted compounds can cause complete remission in neuroblastoma organoid model systems to select combination treatment options for personalized clinical trials

For this purpose we will generate neuroblastoma organoids that properly represents the complexity and heterogeneity of individual tumors and build a repository that represents the various subtypes of neuroblastoma tumors. We will identify synergistic compound combinations that are effective in neuroblastoma tumors that are characterized by specific molecular genetic aberrations. Thereby we will build an efficient pipeline to generate personalized models that can be used in precision medicine programs to perform compound validation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

PRINSES MAXIMA CENTRUM VOOR KINDERONCOLOGIE BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 406 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 406 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0