Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The formation of the Galaxy: constraints from globular clusters

Obiettivo

For half a century, globular clusters (GCs) have been considered as prototype of simple stellar populations and their color-magnitude diagrams (CMDs) were believed to be the proxy of an isochrone.
My research activity has resulted in one of the most exciting and unexpected developments in stellar-population studies in recent years: the discovery that the CMDs of many GCs are made of two or more intertwined sequences that can be followed continuously from the hydrogen-burning limit to the last stages of the stellar evolution. These findings, together with the discovery that multiple sequences correspond to distinct stellar populations with different helium abundance, have dramatically changed the traditional picture of these seemingly simple stellar systems.
Among the open issues are the still-eluding second-parameter problem of the horizontal-branch morphology and the formation mechanisms that build the Galactic halo. Multiple populations may correspond to different generations of stars and prove that GCs, similarly to dwarf galaxies, have experienced a very complex star-formation history. As an alternative, they can be the product of exotic phenomena that have taken place in the proto-GC environment only.
The Hubble-Space-Telescope archive is a golden mine to extend the innovative studies that I have introduced on a few objects to a large sample of hundreds clusters. The proposed research is based on this huge dataset, together with the data that Hubble is in process of collecting as part of my surveys of GCs. I will use the last-generation image analysis and spectroscopic techniques to derive the first atlas of multiple populations in the Milky Way and in Magellanic Cloud clusters, derive their helium abundance, investigate their chemical composition, spatial distribution and internal dynamics. In summary, I will trace the series of events that led from massive clouds in the early Universe to the GCs we see today, with their multiple populations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 717 246,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 Padova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 717 246,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0