Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Interactions of Combinatorics through Topological Expansions, at the crossroads of Probability, Graph theory, and Mathematical Physics

Obiettivo

"The purpose of this project is to use the ubiquitous nature of certain combinatorial topological objects called maps in order to unveil deep connections between several areas of mathematics. Maps, that describe the embedding of a graph into a surface, appear in probability theory, mathematical physics, enumerative geometry or graph theory, and different combinatorial viewpoints on these objects have been developed in connection with each topic. The originality of our project will be to study these approaches together and to unify them.

The outcome will be triple, as we will:
1. build a new, well structured branch of combinatorics of which many existing results in different areas of enumerative and algebraic combinatorics are only first fruits;
2. connect and unify several aspects of the domains related to it, most importantly between probability and integrable hierarchies thus proposing new directions, new tools and new results for each of them;
3. export the tools of this unified framework to reach at new applications, especially in random graph theory and in a rising domain of algebraic combinatorics related to Tamari lattices.

The methodology to reach the unification will be the study of some strategic interactions at different places involving topological expansions, that is to say, places where enumerative problems dealing with maps appear and their genus invariant plays a natural role, in particular: 1. the combinatorial theory of maps developped by the ""French school"" of combinatorics, and the study of random maps; 2. the combinatorics of Fermions underlying the theory of KP and 2-Toda hierarchies; 3; the Eynard-Orantin ``topological recursion'' coming from mathematical physics.

We present some key set of tasks in view of relating these different topics together. The pertinence of the approach is demonstrated by recent research of the principal investigator."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 045 625,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 086 125,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0