Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NanoPlasmoMechanical Systems

Obiettivo

"With their unparalleled mass and force sensitivities, nanomechanical resonators have the potential to
considerably improve existing sensor technology. However, one major obstacle still stands in the way of
their practical use: The efficient transduction (actuation & detection) of the vibrational motion of such tiny
structures. Localized plasmon resonances ""focus"" optical fields below the diffraction limit of light and
present a powerful new method to optically transduce the vibrational motion of nanomechanical structures.
The objective of this project is to establish for the first time a complete plasmonic transduction in novel
NanoPlasmoMechanical Systems (NaPlaMS). This new method is easy to implement and enables the freespace
addressability and efficient transduction of mesoscopic (sub-wavelength) plasmonic pillar arrays. I will
explore the ground-breaking new properties of NaPlaMS pillar arrays in three mutually supporting
subprojects (SP). SP1 studies fundamental aspects of plasmomechanics by integrating nanoplasmonic
antennas of various geometry and materials on highly force sensitive string resonators. These devices allow
the unique optical and mechanical study of i) plasmonic quantum tunneling and ii) optical forces between
plasmonic nanostructures of various shapes and materials. SP2 will make use of the strong
plasmomechanical light-interaction of the high frequency NaPlaMS pillars for the development of next
generation reconfigurable metamaterial for optic modulation. Compared to state-of-the-art bulky and powerhungry
modulators, NaPlaMS modulators will be low-power and sub-wavelength-size as required for future
optic telecommunication and consumer products. SP3 utilizes the exceptional mass sensitivity of NaPlaMS
pillar arrays to create unique mass sensors. The goal is to create a sensor for native & neutral protein mass
spectrometry to provide a revolutionary small and cheap tool for proteomics, which will accelerate the
development of protein drugs."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 550,00
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 550,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0